La Polacca aversana: la ricetta per farla a casa

da | 24 Gen 2023 | 0 commenti

La Polacca aversana è il dolce tipico di Aversa, fondata dai Normanni e detta “Città delle 100 Chiese”.

Polacca Aversana, la storia

Si dice che sia nata nel 1926, quando una suora di origine polacca donò la ricetta di un dolce tipico del suo paese natale al pasticciere Nicola Mungiguerra, che la rielaborò e la “Gran polacca” divenne presto il dolce più amato della città. La pasticceria Mungiguerra ne custodisce ancora i segreti.

Si racconta che molti furono i personaggi illustri amanti della polacca: dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone, all’imprenditore Umberto Agnelli, al cantante Roberto Murolo fino a Papa Giovanni Paolo II che ebbe modo di assaggiarla la prima volta nel 1990, quando fece tappa nella città di Aversa.

La Polacca aversana si può fare a forma di torta da tagliare a fette oppure monoporzione. Si tratta di un dolce composto da due dischi di pasta brioche che racchiudono una farcitura di crema pasticcera arricchita da golose amarene sciroppate.

La ricetta da fare in casa

Dosi per 6 persone

per l’impasto

150 gr di farina 0

120 gr di farina 00

7 gr di lievito di birra

100 ml di latte

60 gr di burro

1 uovo

50 gr di zucchero

1/2 limone (buccia grattugiata)

1 pizzico di sale

per la farcitura

250 ml di latte

15 gr di farina 00

2 tuorli

50 gr di zucchero

1/2 limone (buccia)

amarene sciroppate

per decorare

1 tuorlo

granella di zucchero

Procedimento

Preparare la pasta brioche con gli ingredienti dell’impasto. Proseguite con la crema pasticcera. Prendete il panetto lievitato (deve raddoppiare) e dividetelo a metà e stendetelo in due cerchi sottili. Disponete il primo cerchio su una teglia rivestita di carta forno, aggiungete la crema e le amarene, quindi richiudete con il secondo cerchio, sigillando bene i bordi e fate lievitare ancora per 1 oretta.

Spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto e cospargete con la granella di zucchero, quindi cuocete per circa 25-30 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C.

Claudia Ausilio

Archeologa, Giornalista, Travel Designer. Il mio obiettivo è far conoscere la mia terra a tutti e promuovere la sua autenticità con un occhio di riguardo a quello che è family-friendly e pet-friendly dato che sono anche mamma di una splendida bambina umana e di una pelosa.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altro dal Blog

Pin It on Pinterest